I conti di Bruxelles
I conti li facciamo noi
I conti di Bruxelles sulla situazione globale li facciamo noi. Ovviamente lavoriamo sulla Situazione (sui dati situazionati). Consideriamo innanzitutto le posizioni medie dei cinque parametri e l’informazione corrispondente (%C.V., coefficiente di variazione, misura di variabilità relativa):
Serie media C.V. C.V.%
sPIL 26,6 73,2 29
s|DEF|pref 62 49,2 19,5
sDEBpref 60,2 44,3 17,5
sINFLpref 72,1 34,2 13,5
sOCC 51 51,8 20,5
Questi valori permetterebbero di individuare eventuali priorità di intervento. Infatti si può dire che il Pil europeo medio (sPIL, 26,6%) richiede, rispetto ai cinque parametri, un intervento prioritario perché occupa una situazione preoccupante: 26,6% del percorso verso l’eccellenza. Nello stesso tempo rappresenta il 29% dell’informazione media: la variabilità relativa maggiore (un PIL molto variabile da paese a paese). Anche l’Occupazione (sOCC) media merita attenzione perché si situa al 51% del percorso verso l’eccellenza rafforzata dal fatto che una informazione del 20,5% segnala una elevata variabilità. Il Debito (sDEBpref) medio occupa, come situazione, il terzo posto: 60,2% del percorso verso l’eccellenza e il quarto come informazione 17,5%. Il Deficit (s|DEF|pref) medio sta al quarto posto: 62% del percorso verso l’eccellenza e al terzo come informazione, 19,5%. Infine l’Inflazione (sIFLpref) media, che vale 72,1% del percorso verso l’eccellenza e 13,5% come informazione, occupa, come parametro, la posizione migliore. Questo modo di procedere darebbe valore alle scelte sovra-nazionali.
Last updated
Was this helpful?